PAOLO MONTALDO
“Il destino avverso”
ARMANDO DE NIGRIS EDITORE

PATRIZIA SERENO
“Dalla memoria al cuore”
INFUGA EDIZIONI
L’amore viscerale per il proprio padre, la necessità di ricostruire la storia di famiglia – che spesso resta intrecciata alla Storia con la S maiuscola, quella che vive e respira anche grazie alle tante vicende individuali, costituiscono il percorso narrativo delineato da Patrizia Sereno in questo diario che diventa intervista al genitore che non c’è più, alla mamma la cui memoria diventa ogni giorno più fragile, a se stessa e alla sua percezione del mondo, degli affetti, di una terra che è stata ed è madre e matrigna (parafrasando Leopardi).
Gli aneddoti familiari, gli eventi che hanno sconvolto e rivoluzionato il Novecento, la storia particolare di un territorio che ha vissuto grandi trasformazioni sociali e culturali – oltre che economiche – creano una calda coperta, quella di cui ognuno di noi ha bisogno ad un certo punto della vita, per conservare e proteggere le proprie radici.
Dal 1929, anno in cui nasce Vincenzo Sereno, fino al suo saluto finale nel 2024, la vita di un uomo in cui “il respiro corto della cronaca si confronta con l’onda lunga della Storia.”
ARMIDA CIOFFI
“La ragazza dei Sassi”
INFUGA EDIZIONI
Dalle “grotte” di Matera degli anni Cinquanta muove i primi passi la storia di Anna, che riuscirà a realizzare il suo sogno – a dispetto di un contesto familiare difficile e di un’epoca di grandi rivolgimenti sociali e culturali.
La passione per le sue amate “pietre” la porterà lontano dalla Basilicata: prima a Milano, poi a Londra e in giro per il mondo, diventando una stimata archeologa.
Nel suo percorso incrocerà le lotte femministe degli anni ’70, gli anni di piombo, l’evoluzione dei costumi e della società.
Anna riuscirà a trovare il suo posto nel mondo, cercando continuamente di difendere e risanare quello all’interno della famiglia d’origine. Ferita più volte sentimentalmente, si dedicherà anima e corpo al lavoro e alla carriera, chiudendo il suo cuore per molti anni, fino a quando un evento imprevisto le farà cambiare prospettiva.
La storia di una donna del Sud, che attraversa l’Italia e i decenni più significativi del Novecento, arrivando alla sua autodeterminazione, raccontata con sobrietà e apparente leggerezza – caratteristica dello stile lineare e diretto dell’autrice.
ROBERTO BASSOLI
“Shakespeare non è per tutti”
SANTELLI EDIZIONI
Le tranquille abitudini di Alfred Ploner, imprenditore altoatesino, si scontrano improvvisamente con le sfrenate ambizioni di un’organizzazione criminale, rendendolo suo malgrado protagonista di una vicenda drammatica, in cui si intrecciano violenza, morte e odio, dalle montagne dell’Alto Adige al cuore dell’Africa, fino al Nord Europa.
Un carico d’oro macchiato di sangue e gli effetti distruttivi della vendetta sono gli ingredienti di un thriller che non concede respiro.
FEDERICO BERGAMINELLI
“Il lato oscuro dei social network – manuale di consapevolezza”
INTRECCI EDIZIONI
Adulti e ragazzi – sul web commettono gli stessi errori: sanno che i loro dati vengono raccolti, rielaborati e spesso venduti, ma lo considerano il prezzo da pagare per essere sempre connessi. Ad accomunarli è anche la quasi totale inconsapevolezza delle conseguenze delle loro attività sui social.
L’uso di smartphone è sempre più precoce e dilaga già tra i 7 e i 9 anni, con sempre meno attenzione ai sistemi di protezione. Aumentano i casi di cyberbullismo, mentre diminuisce la già scarsa propensione alla lettura. A questo si aggiunge una “emergenza sonno”: gli adolescenti vanno a letto tardi, dormono poco, e restano connessi anche di notte.
La permanenza immersiva e continuativa nell’agone della piazza virtuale contribuisce ad aumentare la fragilità di una generazione di adolescenti, costantemente in ansia da prestazione. Come se non bastasse sentirsi in competizione in ogni contesto in cui agiscono (dalla scuola allo sport, a qualunque altra attività svolgano), l’essere costantemente “in vetrina” e psicologicamente dipendenti dal giudizio degli altri – manifestato attraverso like e follower – li rende insicuri al punto di modificare il modo di comunicare tra di loro.
Mai una telefonata vera, solo successioni lunghissime di messaggi vocali (a volte anche di contenuto drammatico) che evidentemente li tranquillizzano, perché non li costringono a un contraddittorio in tempo (e situazione) reale.
La rete è un luogo di incredibili opportunità e di sterminate possibilità, ma anche un ambiente in cui non siamo “nati”, checché se ne racconti, e di cui è necessario comprendere le dinamiche di base, prima che un ambiente potenzialmente amico si trasformi in un luogo ostile.
Con questo manuale di consapevolezza, proviamo a comprenderne il lato oscuro per imparare a difenderci.